Incontri di Kabbalah online con la Via della Rosa. La testimonianza di Valeria Zacconi..

by Kabbalah Pratica
0 comment
a rosae - tempera di marco cestari 1999

Incontri di kabbalah online, Testimonianza di Valeria Zacconi

Le Letture e Meditazioni guidate su La Via della Rosa – Le Lettere nei Mondi della Kabbalah, il testo di Marco Cestari, sonoĀ  avvenute da Febbraio a Giugno 2021 durante un ciclo di 22 incontri di kabbalah online che ha richiamato e unito amici della Kabbalah da tutta Italia (e non solo!).Ā  Sono stati momenti di profonda meditazione, riflessione e confronto intorno alla saggezza delle Lettere della Kabbalah.

Incontri di Kabbalah online. La testimonianza di Valeria

Pubblichiamo con piacere la testimonianza di ValeriaĀ Zacconi, appassionata scrittrice ed esperta di grafologia, cheĀ  dedica un articolo al ciclo delle serate e che ci onoriamo di segnalare.
Grazie Valeria!
Shalom, Marco Cestari

Annus Horribilis, cosa mi ĆØ piaciuto 1. Incontri online di Kabbalah.
di Valeria Zacconi.

Pubblicazione integrale tratta da www.consulenzeingrafologia.itĀ 

Incontri online di Kabbalah

Fra le attivitĆ  che personalmente ho apprezzato e mi hanno accompagnata e nutrita negli ultimi mesi vi sono sicuramente le meditazioni guidate da Marco Cestari sulle lettere dell’alfabeto ebraico. Dei molti approcci alla Cabala con i quali sono venuta a contatto, quello di Marco mi corrisponde particolarmente, perchĆ© pratico, concreto, legato al corpo e al personale sentire e non meramente mentale, costruito, arzigogolato. Le lettere poi, prese a fondamento della mistica, sono anche alla base dell’umano sentire e, per me, come grafologa, sono anche alla base dell’espressione umana, della sua natura profonda, delle sue potenzialitĆ  in divenire, delle sue evoluzioni possibili, cosƬ ben espresse attraverso la scrittura.

La via della Rosa

Seguendo la traccia giĆ  proposta nel suo bel libro La via della rosa, (Tipheret, 2019) di cui ho giĆ  avuto modo di scrivere nel mio blog quando uscƬ e fu presentato nella cornice della colta Libreria Ibis di Bologna, Marco Cestari ha riproposto una meditazione alla settimana, via Zoom, il lunedƬ sera, per ventidue sere, tante quante sono le lettere consonantiche dell’alfabeto ebraico, partendo dall’ultima, in ordine alfabetico, per risalire alla prima, la Alef, simbolo del divino, ā€œlettera della pura unitĆ ā€.

Potenza e magia delle lettere

Apriva l’incontro una presentazione sapientemente densa e comparativa della lettera (con qualitĆ , parti del corpo umano, piante, minerali, aromi, elementi e – ovviamente – valore numerico) e lo chiudeva una breve condivisione dei partecipanti. Per tutta la settimana seguente l’energia della lettera, con tutti i riverberi che aveva suscitato e continuava a suscitare in ognuno di noi, ci avrebbe accompagnato al solo rievocarla, come immagine o come suono.
Del resto ĆØ come suoni-strumenti, particelle luminose, che le lettere sono state concepite per operare sui diversi piani della creazione e le sarebbero (secondo il Libro dello Splendore) preesistenti.

Per me ĆØ stato particolarmente benefico questo approccio con la magia delle lettere, in risonanza e attraverso le sensazioni corporee, in quanto mi ĆØ chiaro che sia il corpo a sentire e percepire per primo e con assoluta affidabilitĆ  ciò che accade in noi, anche a livello mistico-spirituale o, se si vuole, psicologico.Ā  Non a caso il sito di Marco si chiama Kabbalahpratica.it e l’intero taglio che vi si propone ĆØ a una Cabala più vissuta che teorica.

Potenza della vibrazione

Qualcuno dei partecipanti è stato stimolato anche a uno studio teorico o storico della Cabala, ma si è trattato di una scelta o esigenza personale, la materia si presta, è di per sé ricca e affascinante.

Il lavoro settimanale sulle lettere non lo prevedeva, rimanendo saldamente in relazione con la potenza e il suono (la vibrazione) di ogni lettera e, per ognuno dei partecipanti, alle proprie sensazioni fisiche che non hanno mancato di coinvolgere tutti i cinque sensi…portandoci oltre, chi più, chi meno, chi prima, chi poi.

Percorso dolce, ma profondo

Si ĆØ trattato – e si tratta, per chi intenderĆ  ripetere l’esperienza con Marco, – di un cammino dolce, ma profondo, un lavoro più raffinato di quanto possa superficialmente sembrare, in cui – prima di pensare al divino – si parte (o riparte) da sĆ©, in cui la Cabala stessa (che spesso nel linguaggio popolare ĆØ sinonimo di ā€˜complicatezza’) si manifesta con semplicitĆ , restando ancorata alla lettera, non si fa portare dalla (troppa) mente.

Gustosi, ma rari, i riferimenti alle corrispondenze Lettera-Asana yoga, che sicuramente saranno affrontati con più consistenza nei corsi all’aperto che periodicamente Kabbalah pratica propone, come il prossimo che si terrĆ  a Assisi, dall’8 all’11 luglio.Ā 

 

La Via della Rosa
libro – guida da tenere sul comodino

Acquista ora.

Vuoi conoscere i prossimi incontri online o in presenza? Contattaci.

 

Condividi:

Related Articles

Lascia un commento