Insegnamenti perduti e ritrovati
Insegnamenti perduti e ritrovati: il metodo della KabbalahĀ pratica
La Torah è forse lo scritto che più di tutti ispira nel mettersi in risonanza con la natura delle cose. Marc Chagall
Marc Chagall alias Moishe Segal – cita la Torah come fonte d’ispirazione della sua “pratica” artistica. Non ĆØ la Torah scritta però ad aver insegnato a Marc Chagall a dipingere. Lo stesso vale nella Kabbalah pratica: si esercita l’attenzione nel cogliere l’essenza del messaggio del qui e ora prima di cogliere le scintille della sua sapienza.
Insegnamenti perduti e ritrovati: il metodo della Kabbalah pratica
La Kabbalah diviene “pratica” si attivano capacitĆ corporee preposte a “riparare” e mettere in risonanza più livelli di coscienza. Si tratta del metodo di “recupero” d’insegnamentiĀ perduti.
L’insegnamento “perduto” non si apprende tanto attraverso “percorsi” di studio o attraverso degli scritti. Le scritture sono strumento di ispirazione di capacitĆ sensoriali utili, ma la Kabbalah pratica ĆØĀ il “fare”.
Gli esercizi, le ritualitĆ e le tecniche ed i livelli meditativi affinano i “piani di risonanza” sensoriale,Ā emozionale, spirituale, fino ad alterare la percezione fisica della realtĆ spazio-temporale che viviamo. E’ un processo fondato sulla Deveikut di apertura dei sensi al ricevere un insegnamento sconosciuto.
Ritrovare gli insegnamenti perduti, l’azione pratica
L’influsso sulla coscienza corporea (Shekhel MugSham – ש×× ×××ש×) che genera la “risonanza” avviene in una determinata dimensione fisica-spazialeĀ (per esempio un tempio, una grotta, un giardino), ma solo in determinati momenti (ricordiamo: le dimensioni del mondo fisico includono anche la dimensione del tempo). Gli stati di coscienza si aprono quando si riallienano in armonia nel luogo e nell’ora: ĆØ per tale motivo che le pratiche di Kabbalah si compiono in precisi momenti dell’anno, dei mesi, dei giorni e perfino delle ore.
E’ questo il metodo che accomuna la Kabbalah all’atto creativo dell’artista: non sono le condizioni fisiche dello spazio che ci circonda a determinare l’azione, bensƬ la natura del tempo che viviamo.
Nello stesso modo in cui Chagall coglieva le immagini dell’angelo, annunciatori e protettori della bellezza del sentire.
non è magia, bensì il grande lavoro di trasformazione interiore.