DATA: 15 Giugno 2015
DOVE: Chiesa di San Giacomo di Termeno (BZ).
ESCURSIONE DI GRUPPO:
Una interessante escursione a Termeno s/strada del Vino, sulle pendici delle colline della bassa atesina, in provincia di Bolzano. La Chiesa di San Giacomo che raccoglie elementi architettonici romanici e gotici e che svela un’anima antica sicuramente antecedente, legata al mito.
Alla scoperta della Chiesa di San Giacomo.
La Chiesa di San Giacomo sulla collina di Kastelaz a Termeno (BZ) probabilmente era in origine un antico luogo di culto romano dedicato alla dea Iside. Nell’XI secolo, quando il movimento di pellegrinaggio a Santiago di Compostela raggiunse il suo apice, divenne luogo di culto di San Giacomo.
La prima costruzione in stile romanico è del 1220 e conserva raffigurazioni fantastiche di uomini-pesce, centauri, uomini-cane, uomini-uccello e altre figure del mito. Nella parte superiore, in coppie, i dodici apostoli mentre il Cristo è sul soffitto. Sugli archi del presbiterio c’è Atlante, una donna-uccello e un capricorno, con Caino e Abele nel pennacchio.
Per la teologia, solo ciò che è sacro è vero, per la filosofia solo ciò che è vero è sacro.
(Ludwig Feuerbach)
Per gli studiosi di arte l’edificio è un vero santuario di affreschi. Nel 1441 si amplia con una navata laterale a sud e un ciclo di affreschi di Ambrosious Gander arrichisce la chiesa. Le raffigurazioni narrano la leggenda dei pellegrini di San Giacomo. Lo stile gotico si inserisce in modo armonioso con quello antecedente romanico offrendo alla ripartizione iconografica momenti di decodificazione, dove simboli, forme e colori correlati ad una tradizione esoterica trovano elementi comuni nella tradizione della Kabbalah pratica.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER