Il Nome
Il metodo di formazione che adottiamo prende il nome “Neshamat Ha Chockmah” che in ebraico significa “respiro della sapienza”. L’approccio formativo è composto da più tipi di pratiche e tecniche meditative – frutto di studi ed esperienze – che vengono condotte applicate nel rispetto della tradizione.
L’approccio formativo Neshamat Ha Chockmah poggia sulla visione integrale dell’essere umano.
Nei seminari e percorsi che conduciamo si considerano tutte le variabili di una persona che possono favorire l’espressione del suo potenziale nella kabbalah: pensiero, emozioni, azione, voce, corpo, capacità motorie, skills, inclinazioni, vocazioni, talenti etc.
Neshamat Ha Chockmah si fonda principalmente su un preciso sentiero pratico kabbalista che è chiamato dalla tradizione “con tutto il tuo cuore attraverso la trasparenza dell’io”.
Struttura del sistema formativo
Il sistema formativo che conduciamo contempla le tre vie della Kabbalah pratica:
La via delle Sephirot (via dell’Albero), La Via delle Lettere (sentieri), La Via dei Nomi (lavori estatici).
La sua “struttura” si sviluppa su 3 livelli di impegno:
1° Attivare l’energia del “divino” sul piano materiale-reale.
2° Ruach ha Qodesh: aprire il sentiero della Luna e del Sole, primo maestro dell’Anima
3° Risveglio spirituale – con insegnamenti fisici e metafisici (di carattere alchemico).
Ogni livello richiede un impegno costante e lo svolgimento di un determinato programma di studi, seminari e incontri di pratica che viene concordato all’inizio della formazione.
Modalità
La Formazione avviene attraverso
- seminari esperienziali a se stanti
- incontri di coaching personale
- incontri di meditazione e pratica nella natura
- workshop residenziali (seminari weekend, camp estivi)
- un programma dedicato per divenire Coacher riconosciuti di Kabbalah Pratica
Kabbalah pratica può esser vissuta come:
- seminario occasionale
- percorso di formazione strutturato
- un percorso formativo per Coacher
- un cammino per chi ama praticare
- una possibilità di coaching individuale
Filosofia
La formazione di Kabbalah pratica rispetta la tradizione della Kabbalah, incentrandosi però più sull’essenza originaria del sentire originario della persona. La filosofia che anima la formazione è quella di una dimensione di coscienza impariamo a destreggiare i paradossi della vita con una sapienza “pratica”. Una formazione atta a risvegliare il proprio maestro interiore e l’essenza di quella sapienza – non scritta – che risale ai primordi, alla mitica età dell’oro, l’attimo di scintilla divina dentro di noi, il nostro Adam.
Benefici
Le modalità di compimento dei seminari fondamentali e lo svolgimento del percorso di formazione viene concordato personalmente.
Il completamento dei seminari fondamentali e il desiderio di frequentazione regolare, consente
- l’accesso al gruppo Mayngal (il “cerchio” nel quale si compiono pratiche di Kabbalah avanzate)
- di compiere un programma di formazione per coacher riconosciuti che fanno uso delle tecniche del Neshamat Ha Chockmah.
INFORMAZIONI
Insert your content here